Abstract NotiziEmmanuel marzo/giugno 2021

EditorialeCari lettori e amici ˗ autore: Myriam Giannico

È passato del tempo, ce lo siamo preso perché volevamo offrire un NotiziEmmanuel diverso, più nuovo e gradevole, più colorato e giovane! Il tempo passa, i bisogni cambiano e insieme ai bisogni anche le risposte, e i servizi ad esse collegati… compreso il servizio Comunicazione! Stiamo lavorando per ri-pianificare gli strumenti comunicativi oggi attivi nella “famiglia Emmanuel” e, per riuscire meglio nell’intento, abbiamo in cuore di coinvolgere anche tutti voi… Come? Lo scoprirete a breve!

ParliamoneIl Terzo Settore e la sua funzione magica ˗ Intervista al prof. Stefano Zamagni di Raffaella Zizzari

La missione propria del non profit-terzo settore non è solo contribuire a ridurre la povertà, ma è anche – e soprattutto – favorire il passaggio dal modello sociale bipolare stato-mercato, al modello tripolare stato-mercato˗comunità.

Padri˗Madri e FigliEffetti Covid e DaD ˗ autore: Laura Bisconti

A partire dallo scorso dicembre è stato segnalato dai Dirigenti Medici dei Reparti di Neuropsichiatria Infantile, in tutt’Italia, un preoccupante incremento (di 5 volte) delle richieste di ricovero per tentativi anticonservativi di adolescenti nell’anno 2020 rispetto a un recente studio evidenzia l’aumento di stress psico-emotivo nei minori. A determinarlo l’isolamento imposto dal Covid-19 e la Didattica a Distanza.

Ecologia delle Relazioni: La riabilitazione psicosociale ˗ autore: Riccardo Tarantino

L’obiettivo della riabilitazione psicosociale è quello di garantire la ripresa delle abilità fisiche, emotive e sociali compromesse dal disagio psichico. Le difficoltà che si rimarcano nell’attuazione degli interventi riabilitativi sono dovute soprattutto all’impossibilità di lavorare con distanza sociale in quanto la riabilitazione è basata sulla vicinanza, la relazione sociale e la comunicazione con l’altro, l’assenza di gesti di affetto, infatti, può portare all’aggravarsi di situazioni di disagio già presenti per la propria condizione psicofisica e l’alleanza terapeutica rischia di “rompersi”

DipendenzeL’altro nelle dipendenze ˗ autore: Claudia Guacci

Il presente articolo, senza alcuna pretesa di esaustività, propone una riflessione sul processo delle dipendenze patologiche da sostanze, con un taglio clinico che fa riferimento alla teoria psicoanalitica di Sigmund Freud e di Jacques Lacan.

Dipendenze: Quando il digitale diventa servizio ˗ autore: Salvatore Capoccia

Viviamo in un mondo e in un contesto sociale in continua evoluzione che, per stare al passo con i tempi, ti costringe ad essere continuamente formato e informato e ad essere cosciente che non è mai troppo tardi per fare nuove esperienze e acquisire nuove competenze, anche in quei campi che potrebbe sembrare non ti appartengano.

Ragazzi e dintorni: Partirò domani… forse! ˗ autore: Agnese Capoccia

Chi sceglie un percorso universitario sa quanto può essere duro e quante difficoltà si possono incontrare… La pandemia ha aggravato questa situazione e ampliato le distanze tra docenti e studenti.

Spiritualità: Agostino e l’umanesimo aperto a Dio ˗ autore: padre Domenico Marafioti sj

L’uomo è un essere grande, una “grande natura”, perché è capace di entrare in relazione con Dio, l’Essere sommo, la Natura somma. è grande perché entra in relazione con uno più grande di sé. Egli accoglie Dio, non per limitarlo e racchiuderlo in sé, ma per diventare partecipe della sua natura. Questa partecipazione della natura divina è una promozione della natura umana, un modo per elevarla e renderla più grande di se stessa.

Vita Emmanuel ˗ Dipendenze: Una bella storia

Tre testimonianze: raccontano la bella storia di come il “Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani” (MASCI) ha conosciuto il Centro di Triggiano e come il gruppo Masci, in principio lontano e diffidente, prima si è avvicinato al Centro e ai suoi ospiti e poi “si è fatto vicino”.

I care e Burkina Faso ˗ autore: Giulio Resta

L’esperienza che la nostra comunità MASCI ha vissuto con la Comunità Emmanuel è stata fortemente voluta da me. All’inizio ho dovuto lottare contro un muro di pregiudizi, paure e incomprensioni ˗ tutte forse legittime ˗ ma la calma, l’amore verso il prossimo e la perseveranza sono riusciti a demolire tutte le croste che ci tenevano chiusi in noi stessi.

Tutti anima e orecchi ˗ autore: Pierpaolo Paterno

Le frontiere dell’accoglienza, ma anche dell’ospitalità e dell’ascolto, abbattute nel corso di due pomeriggi trascorsi in compagnia della Comunità Emmanuel di Triggiano: l’esperienza del Liceo “Cartesio” di Triggiano.

A cura della redazione di NotiziEmmanuel