Per dare un aiuto a chi si trova prigioniero degli ingranaggi di devianze e dipendenze, è stato necessario utilizzare una appropriata antropologia. La più adatta è la struttura tripartita di corpo, psiche e spirito, considerata nella specifica diversità delle sue tre dimensioni, articolata nel rapporto tra esterno e interno, e riunita nell’identità dell’unica persona.
La dimensione psicologica è molto importante: la psiche è la sede dei sentimenti, delle emozioni, delle tendenze, degli impulsi e delle passioni, dei desideri e dell’istinto. Sono forze potenti che spingono all’azione e chiedono di essere assecondate, ma non tutte sono positive, anzi alcune sono chiaramente distruttive. Bisogna saper discernere e capire la diversa qualità dei sentimenti per mettere ordine nella confusa alternanza dei desideri.
L’esperienza spirituale porta Padre Mario a comprendere che le sole risorse della razionalità e le energie dello spirito umano non sono sufficienti per distinguere il bene dal male, l’utile dal dannoso, ciò che aiuta a realizzare la propria personalità da ciò che compromette il proprio futuro. Le qualità umane sono reali, ma spesso sono prigioniere delle passioni, facilmente preda di illusioni e tentazioni, e tanti ragionamenti si rivelano fragili, fallaci, e fuorvianti. Per questo si è resa necessaria l’incarnazione del Figlio di Dio. Da quel momento per l’uomo si è aperta finalmente la via della Salvezza.
In Cristo l’uomo trova la guida, il maestro, il compagno di viaggio che lo accompagna e lo porta a fare le cose giuste, a scegliere di vivere seguendo i valori autentici, rinunciando alle seduzioni di scelte attraenti ma sbagliate. La volontà di mettersi alla sequela del Cristo permette di trovare le risorse interiori per il controllo del mondo emotivo, senza reprimerlo e senza abbandonarlo a se stesso, ma intervenendo per educarlo e orientarlo verso la costruzione di un progetto di vita autentico. Così il discepolo impara pian piano a modellare anche il proprio carattere, correggendo gli aspetti negativi e armonizzando le diverse componenti per formare una personalità equilibrata.
Posted in Senza categoria