Editoriale: Tempo di Covid 19 – autore: Myriam Giannico
«Quello che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo è certamente un “tempo straordinario”: questa straordinarietà non ha solo un’accezione negativa – le tante morti quotidiane, l’isolamento, il vuoto, il silenzio delle città – ma ha anche un’accezione positiva: il “tempo straordinario” ha anche svelato che si può essere capaci in maniera più ampia di responsabilità e di bene comune.»
Parliamone: “Insieme” per il “cambiamento” – autore: Myriam Giannico
Intervista ad Andrea Volterrani su come “invertire la rotta” in un mondo medializzato in cui tutto sembra dipendere dalla Rete che, tuttavia, si conosce poco e male, e che di fatto “controlla” comportamenti e attività. “Invertire la rotta” si può, ma è necessario farlo insieme!
ProfitnoProfit: Innovazione. Cambiamento! – autore: Daniele Ferrocino
Le organizzazioni no profit sono orientante prioritariamente al cambiamento: è questa la loro missione. Tuttavia, con il passare del tempo si instaurano processi di decadimento, accomodamento, intorpidimento, stazionamento che tendono a sfumare lo spirito di cambiamento.
Padri-madri-figli: “Maestre” emozioni – autore: Maria Adelaide De Rubertis
«Vi siete mai chiesti come sarebbe un mondo senza emozioni? Senza emozioni il tempo sarebbe solo un orologio che fa tic-tac. È importante imparare a gestirle e chiedersi quali sono i messaggi nascosti dietro le emozioni: le emozioni non si possono negare e neanche affrontarle o trattenerle, ma sono una preziosissima energia interna!» Ce lo insegna la storia della “piccola barca Iki”.
Ecologia delle relazioni: “L’uomo dei libri” – autore: Claudio Ferriero
Una delle persone accolte nella Casa Alloggio “Piccoli Passi” racconta i suoi vissuti intrecciandoli con l’esperienza della “Biblioteca Vivente”: un’esperienza che gli ha permesso di «esprimere qualcosa in più rispetto alle sue esperienze di vita e al cammino comunitario».
Dipendenze: “L’ultima nota” – autore: Marta De Lorenzo
La musica può essere una metafora di “insieme” in ascolto, continuità, condivisione: il messaggio che ci ha lasciato il maestro Ezio Bosso e che alcuni accolti della Comunità Emmanuel hanno potuto sperimentare in prima persona in un momento di gruppo e condivisione.
Ragazzi e dintorni: Musica… per educare alla vita! – autore: Luca Carbone
Perché l’educazione musicale? Perché c’è una parte dell’esperienza del mondo che si può raccontare solo in musica, e l’educazione musicale altro non è che l’“introduzione” di un’educazione alla vita!
Libri e dintorni: Letteratura e vita – autore: Luca Carbone
“La casa degli Spiriti”, opera d’esordio di Isabelle Allende, apre la strada a una riflessione su quel bisogno di lotta per la libertà e per la vita che spesso nella vita quotidiana è limitato. Ancora una volta, letteratura e vita parlano e si comprendono, si intrecciano e imparano l’una dall’altra.
Visto da Sud: “StazioniAmo” – autore: l’équipe della Fondazione Emmanuel
In pieno “lockdown” la Comunità Emmanuel è stata chiamata ad “aprire”, per rispondere a bisogni di base, un Centro di Prossimità e Pronto Soccorso Sociale, situato nei pressi della Stazione Ferroviaria di Lecce, perché anziani, migranti e senza fissa dimora, possano trovare accoglienza e riappropriarsi della propria dignità.
Spiritualità: Maria, Madre dell’Emmanuel (prima parte) – autore: Padre Mario Marafioti s.j.
«Chi, meglio di Maria, potrà insegnarci a mettere vita-con-vita? Lei per prima, e più di ogni altro, ha intrecciato tutta la Sua vita con quella di Gesù. Ci farà dunque da Madre e Maestra nel vivere la missione Emmanuel in tutti i “luoghi”, fisici e umani, in cui siamo inviati ogni giorno.»
Vita Emmanuel: Viaggio nei servizi, dipendenze – Centro terapeutico “Tenda di Abramo”
L’équipe del Centro racconta la storia, le attività e com’è costituita l’équipe psicopedagogica che opera alla “Tenda di Abramo”.
Ritagli di Vita Emmanuel: operatori e accolti si raccontano…
Marta De Lorenzo ci racconta la sua esperienza come educatrice nel Settore Dipendenze della Comunità Emmanuel; Davide ci racconta il suo cammino da accolto nei 22 mesi di Comunità.
“Corpo e Amore di sé” – autore: Florindo Pizzoleo
Presentazione del laboratorio di scrittura e psicomotricità presso il Centro Femminile “Aria Sana”, per ritrovare conoscenza e consapevolezza di sé, partendo dalla percezione del proprio corpo quale elemento significativo per la strutturazione del sé e per l’apertura a processi di autoapprendimento.
a cura della Redazione di NotiziEmmanuel