Abstract – NotiziEmmanuel luglio/ottobre 2020

Editoriale: L’arte di organizzare la speranza – autore: Raffaella Zizzari

“La Politica come arte di organizzare la speranza” è uno dei tanti pensieri “ad effetto” scritti negli anni da p. Mario e sul quale l’autrice dell’editoriale riflette, provando a dare una possibile chiave di lettura.

Parliamone: Covid 19. “Accogliere” in emergenza sanitaria autore: Raffaella Zizzari

Dopo l’incontro del 26 giugno presso la Comunità Emmanuel per discutere delle misure di prevenzione e di contrasto al Covid 19 e delle buone prassi da seguire nelle Comunità Terapeutiche, intervista al prof. Luigi Lopalco, epidemiologo e coordinatore scientifico della “task-force emergenza Covid 19 – Puglia”, chiarisce la situazione del Covid 19 in Puglia.

L’economia: l’altra faccia dell’emergenzaautore: Myriam Giannico

Intervista a Davide Stasi – responsabile dell’Osservatorio Economico di Aforisma School of Menagement – sulla situazione economica della Puglia e del Salento dopo il lockdown.

Padri-madri-figli: «Io ho un sogno…»autore: Veronica Luggeri

Il sogno di essere un’“educatrice nella vita e per la vita” diventa realtà presso il centro “L’Aurora” della Comunità Emmanuel. Veronica Luggeri racconta la propria esperienza.

Ecologia delle relazioni: “Note”… di vita autore: Lorenzo Ivagnes

Il gruppo della Comunità alloggio “Piccoli Passi” ricorda Ezio Bosso, venuto a mancare il 15 maggio 2020 all’età di 48 anni. “Trovarsi di fronte ad un uomo straordinario come Ezio Bosso, ha suscitato in noi una sincera commozione, il desiderio di scrivere queste poche righe è nato qui. […] Il suo sorriso, il suo sguardo, la sua passione per la musica, sono la risposta a tutti coloro che non trovano la forza per realizzarsi e che si sentono frustrati e senza motivazioni”.

Dipendenze: “Ludopatici” e lockdownautore:Leopoldo Ruggiero

Una piccola indagine, a cura di professionisti, volontari presso il Settore Dipendenze della Comunità Emmanuel. Un monitoraggio dei comportamenti e stili di vita di un gruppo di giocatori problematici e patologici nel periodo di lockdown. Una fonte di informazione utile per l’accompagnamento e la cura.

Ragazzi e dintorni: Covid e conseguenze psicologicheautore: Agnese Capoccia

Intervista allo psicologo Luca Carbone sulle conseguenze psicologiche che il rischio di contagio, l’isolamento e il cambiamento forzato di abitudini consolidate hanno portato nella vita quotidiana delle persone.

Libri e dintorni: Il “racconto”, “chiave di senso” dell’esperienza umana – autore: Luca Carbone

I “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese ci insegnano che tra la mitologia e la tendenza umana a “raccontare” c’è una stretta relazione. Questa non è un’opera qualunque, ma un’opera da leggere con la dovuta attenzione.

Spiritualità: Maria, Madre dell’Emmanuel (seconda parte)autore: Padre Mario Marafioti s.j.

«Le urgenze sociali e le sfide educative, che affrontiamo in tutti i nostri Settori e Servizi, ci chiamano ogni giorno al fronte; abbiamo bisogno di Maria, Donna di frontiera, affinché anche il nostro sia un cuore di frontiera». Lo scrive Padre Mario nel suo pezzo.

a cura della Redazione di NotiziEmmanuel


Posted in Senza categoria


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.