Abstract – NotiziEmmanuel settembre/ottobre 2019

Editoriale: A.D. 2019! di Myriam Giannico

Una riflessione sulle forme di razzismo e discriminazione del nostro tempo.

Parliamone: La Comunità Emmanuel con Papa Francesco – il discorso di Padre Mario

A Natale 2020 la Comunità Emmanuel compirà 40 anni, un’udienza speciale con Papa Francesco ha preparato l’entrata nel quarantesimo anno: partendo dalla lettura del documento programmatico Evangelii Gaudium, la Comunità chiede al Santo Padre di accompagnarla in questo percorso.

Il Saluto del Santo Padre

“Cari fratelli e sorelle, per prepararvi al quarantesimo anno di vita della vostra Comunità avete voluto questo incontro con il Papa. Padre Mario si è fatto interprete delle domande che ci sono nei vostri cuori, specialmente in coloro che sono più anziani nella Comunità e vedono meglio la strada fatta, i frutti maturati e anche i pericoli e le tentazioni. Vorrei confermarvi nella via maestra, che è quella di un duplice stare: stare con Cristo e stare con i fratelli in difficoltà. Questa è la chiave: il duplice stare”.

Profitnoprofit: Riportare all’unità – autore: Daniele Ferrocino

Per orientarsi nel futuro è necessario calarsi nel qui ed ora. Ma il più delle volte non viviamo nel presente e scadiamo nella quotidianità, nella routine. Ciò vale in particolare per le organizzazioni: più queste sono complesse e articolate, più tendono a innescare meccanismi routinari e a non attrezzarsi per scoprire la potenzialità del qui ed ora.

Padri-madri-figli: I bambini sono fragili – autore: Manuela Laghezza

Il sistema dell’“attaccamento” del bambino alla madre è fondamentale per far crescere bambini sicuri. L’attaccamento è un sistema comportamentale orientato ad un’organizzazione interna il cui obiettivo è quello di mantenere o ricercare vicinanza e contatto con una figura specifica. La letteratura che affronta il tema è ricchissima.

Ecologia delle relazioni: Pomeriggio d’arte – autore: Lorenzo Ivagnes

All’interno di un percorso psico-riabilitativo la relazione con il contesto in cui si vive è di fondamentale importanza. L’autore, con una laurea in beni culturali, guida una “passeggiata” all’interno del Museo Diocesano di Lecce e noi, attraverso i suoi occhi, possiamo vedere uno “scorcio di contesto leccese”.

Dipendenze: Bisogno di felicità – a cura di Raffaella Zizzari: de-registrazione dell’incontro di Don Tonino Bello con studenti di Istituti Magistrali

«Ci accomuna questo bisogno di felicità, lo sentiamo tutti quanti… soltanto, c’è chi appaga questo suo desiderio di felicità bevendo a fontane inquinate, e c’è chi lo appaga bevendo a fontane più pure, più libere. C’è qualcosa che scavalca gli appagamenti momentanei, anche per ciò che riguarda la vita affettiva: coltivare dei sogni.

Ragazzi e dintorni: «Ciao ragazzi»; Io volontaria – autore: Luca Carbone; autore Agnese Capoccia

Quanti ragazzi hanno fatto, o fanno, esperienza di volontariato? Ascoltare l’esperienza di quanti lo fanno è utile per scoprire quanto un’esperienza di volontariato sia edificante per se stessi e fondamentale per la crescita della società.

Libri e dintorni: Il fascino dell’inconscio. La coscienza di Zeno – autore: Luca Carbone

Testo di letteratura psicanalitica, parla di sogni, paure, speranze, vita quotidiana: «Non so dire esattamente se il vero protagonista della storia è Zeno Cosini o il Dottor S., e il perché lo scoprirete leggendo, però spero che vi affezionerete ad entrambi, come è accaduto a me».

Spiritualità: Dai conflitti alla riconciliazione – autore: Padre Domenico Marafioti s.j.

Per ricostruire la famiglia, in cui ognuno nasce e da cui riceve la felicità possibile in questa vita, bisogna riflettere su quanto, in nome della libertà individuale, invece di riconciliare i conflitti, i coniugi li rendono insanabili. Un breve percorso biblico, accompagnato dall’aiuto di Dio e la buona volontà di ciascuno, aiuta a vedere come dai conflitti si può arrivare alla riconciliazione.

Vita Emmanuel: Settore Dipendenze e Settore Diakonia

Viaggio nei servizi: dal Centro Terapeutico di Melito Porto Salvo (Reggio Calabria), al Centro Emmanuel di Salandra con il “Bibliomotocarro” del maestro Antonio La Cava, alla piccola fraternità religiosa per la preghiera e l’intercessione del settore Diakonia, per condividere “scampoli” di vita Emmanuel.

a cura della Redazione


Posted in Senza categoria


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.