Abstract – NotiziEmmanuel luglio/agosto 2019

Editoriale: L’Italia migliore – autore: Raffaella Zizzari

Un’estate “calda” e “rovente” per l’Italia, sia per il clima sempre meno mite e il caldo sempre più torrido, sia per l’ennesima “crisi di governo”, per nulla inaspettata, anzi annunciata / minacciata da quando l’ultimo governo si è formato. Quello che cambia sono le facce, mentre le promesse di una Italia migliore e più giusta rimangono tali. Ma un’Italia migliore c’è: è quella del volontariato, quella dell’associazionismo e delle ONG, è l’Italia che crede ancora nello studio e nella ricerca, è quella dei piccoli artigiani e degli imprenditori lungimiranti. Questa è l’Italia più bella perché creatrice di “bellezza” nel senso più nobile del termine, perché dove c’è bellezza c’è la speranza di una vita migliore per tutti.

 Parliamone: Cooperazione Euro-Mediterranea – autore: Giuseppe Spedicato

Scenari e opportunità che possono offrire una proficua collaborazione con un Paese come il Marocco e, in genere, con i Paesi Arabi del Mediterraneo. La crescente complessità del mondo richiede di conoscere problematiche, sfaccettature e punti di vista. È urgente la necessità di un sapere non asettico e ancorato ai bisogni reali delle popolazioni. È fondamentale una reale conoscenza civica e la nascita di una sana classe dirigente disponibile ad assumersi responsabilità.

Profitnoprofit: Qui ed ora – autore: Daniele Ferrocino

Per orientarsi nel futuro è necessario calarsi nel qui ed ora. Ma il più delle volte non viviamo nel presente, ma scadiamo nella quotidianità, nella routine. Ciò vale in particolare per le organizzazioni: più queste sono complesse e articolate, più tendono a innescare meccanismi routinari e a non attrezzarsi per scoprire la potenzialità del qui ed ora.

Padri-madri-figli: Come quando eravamo bambini – autore: Maria Adelaide De Rubertis

L’intelligenza del cuore, in una società in cui il raziocinio sembra dominare sempre più le emozioni, è quella capacità di essere felici, di non lasciarsi travolgere dalle avversità, di scegliere la propria vita e stabilire con gli altri relazioni armoniose. I bambini sono preda delle loro emozioni e hanno bisogno dell’adulto per incanalarle. Ma gli adulti possono imparare dai bambini e lasciarsi contagiare da loro.

Ecologia delle relazioni: Tempo di “generatività” – autore: Raissa Centonze

Spunti e riflessioni di “generatività”: cosa significa “generare”? Come la generatività entra in relazione con la “cura”? E come si educa il cuore dell’uomo perché sia generativo? È proprio nel riconoscimento e nell’incontro con l’altro che la generatività diventa un’azione trasformativa diretta a uno scopo liberamente scelto, rispettosa dell’altro, aperta al futuro e a un’ecologia delle relazioni che guarda l’ambiente, la bellezza del dettaglio e della cultura, affinché tutto sia un modello relazionale da vivere, condividere e sperimentare prima che spiegare.

Dipendenze: New addiction – autore: Raffaella Zizzari

Il gioco d’azzardo patologico è una delle nuove forme di dipendenza. Estremamente insidiosa, ha bisogno di trattamenti specifici sia sul piano personale, sia sul piano familiare e sociale. Il trattamento del gioco d’azzardo nella Comunità Emmanuel. Intervista al Dott. Vincenzo Leone medico, psicoterapeuta, coordinatore del settore Dipendenze.

Ragazzi e dintorni: «E!state Liberi!» – autore: Agnese Capoccia

Dall’8 al 14 luglio, si è tenuto a Bari il campo E!state Liberi! di Libera, associazione che combatte il fenomeno mafioso. 15 ragazzi provenienti da tutta Italia, dal Veneto al Salento, si sono radunati per riflettere sul tema “Memoria e Narrazioni”. Partendo dalle testimonianze di 4 familiari di vittime innocenti delle mafie del barese, hanno ricostruito le storie di 4 ragazzi uccisi ingiustamente, perché, a detta dei giornali, si sono trovati “nel posto sbagliato al momento sbagliato”.

Libri e dintorni: Shakespeare in life – autore: Luca Carbone

Leggere “La Tempesta” di William Shakespeare è bello! È come leggere il racconto di tutte le nostre “ordinarie avventure” spiegate con la magia di un mago – il protagonista dell’opera che ha un importante compito pedagogico ed esistenziale – è la profondità di indagine psicologica, quella di Shakespeare, il più grande creatore di linguaggio teatrale – mimo di vita – di tutti i tempi.

Servizio Civile Nazionale: Fare squadra – Silvia Contestabile Ciaccio, Enrica Minerva, Valentina Citignola, Deysireè Spedicato, Cecilia De Giorgi

Noi del Servizio Civile Volontario siamo un team individuato per quelle caratteristiche motivazionali e professionali che, in vista del progetto, potessero favorire la formazione di un gruppo di lavoro eterogeneo ma, allo stesso tempo, armonico. L’obiettivo principale di questa esperienza è la promozione del benessere globale dell’individuo e della comunità per la prevenzione del disagio sociale.

Spiritualità: Purificare il cuore – autore: Padre Domenico Marafioti s.j.

Il cuore sta al centro del corpo e con il sangue raggiunge tutte le membra per dare ossigeno e portare nutrimento alle cellule. Dal cuore viene tutto il bene e tutto il male che c’è nell’uomo: «L’uomo buono dal buon tesoro del suo cuore trae fuori il bene; l’uomo cattivo, dal suo cattivo tesoro trae fuori il male». Bisogna purificare il cuore per rendere pura la vita e le relazioni.

Vita Emmanuel: Nell’Emmanuel da giugno a settembre

Esperienze estive nella Comunità Emmanuel: dai campi scuola in Sila con i vari centri ai pellegrinaggi in Terra Santa.

a  cura della Redazione di NotiziEmmanuel


Posted in Senza categoria


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.