Parliamone: La lectio – II parte: “Loci theologici” di un teologo delle periferie – Proclamare ai prigionieri la liberazione – autore: P. Mario Marafioti s.j.
Nella seconda parte della lectio Padre Mario ci invita, partendo dalla storia di Oronzo, a proseguire insieme questo viaggio per tutte le case, i centri e i servizi terapeutici della Comunità Emmanuel, dal Sud al Nord d’Italia; per sentire così l’urgenza della missione di portare la “scarcerazione ai prigionieri”. Ci invita a visitare pezzi di un mondo infernale che è effetto di tutte le oscurità e dei mali di ogni genere: individuale, famigliare, socio-economico-lavorativo, culturale, morale, religioso… e a vedere come queste operazioni di scarcerazione richiedono, alla Comunità Emmanuel, una strategia con cui combattere e attraverso cui realizzare una “rivoluzione” culturale globale e permanente, che il Vangelo chiama “conversione”.
Profitnoprofit: Le traiettorie dell’ottovolante – autore: Daniele Ferrocino
In questo articolo si affronta il tema degli equilibri necessari ad un ente non profit per potersi orientare al futuro. Equilibrio, per un ente profit, significa assicurarsi i margini più elevati. Occorre addentrarsi nell’ignoto, nell’incertezza e nel rischio per provare a individuare una nuova prospettiva. Ovvio che, spesso, le cose non quadrino al primo colpo. Altrettanto ovvio, però, che bisogna coltivare la tenacia e la capacità di visione anche quando le cose sembrano volgere al peggio. L’importante, in ogni caso, è mettersi sempre nella posizione di chi ha bisogno di imparare. La capacità di apprendere dalle lezioni che arrivano tanto dai successi, quanto dagli insuccessi è l’unica vera opzione a disposizione di una organizzazione non profit.
Padri-madri-figli: “Fiaccole da accendere” – autore: Veronica Vetrano
Primum non nocere è la regola fondamentale per ogni professionista della relazione d’aiuto. Il Centro Educativo per Minori “L’Aurora” della Comunità Emmanuel per un’educatrice che vi si avvicina, è una casa, “quella casa”, sono le porte bianche che proteggono le stanze, sono gli occhi dei bambini che scrutano curiosi e tanto altro ancora: è regole – dettate soprattutto da un amore intelligente – è amore etico, è professione: occorrono riflessione e tanta empatia! “Sapere”, sì! “Saper fare”, anche! Ma, soprattutto, “saper essere”! I primi passi – in punta di piedi – di un’educatrice.
Ecologia delle relazioni: I 40 anni della Legge Basaglia – autori: Egidio De Lauro, Raissa Centonze
Una rivoluzione che ha cambiato la vita dei pazienti psichiatrici. Un’attenzione e passione per i diritti umani all’interno delle quali si colloca il contributo – coerente con la mission Emmanuel –della Casa Alloggio “Piccoli Passi”. Quarant’anni da una rivoluzione che è iniziata nel nostro Paese e che solo recentemente sta smuovendo l’Europa, l’esempio italiano è stato seguito da: Regno Unito, Spagna, Portogallo e Grecia, mentre nei Paesi dell’Est, il processo di de-istituzionalizzazione non è ancora cominciato.
Dipendenze: Cannabis light: equivoci e verità – autore: Vincenzo Leone
La Legge 242 emanata nel 2016 ed entrata in vigore nel 2017 ha liberalizzato la vendita della cannabis light con finalità precise. Ma questo ha prodotto come effetto una vendita legale che desta non poche preoccupazioni per l’impatto sulla salute e la promozione del benessere.
Ragazzi e dintorni: Intelligenza Emotiva – autore: Luca Carbone
Il tema di questo approfondimento – in continuità con una delle tre aree delle Life Skills – è l’intelligenza emotiva: «la capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, di essere empatici e di sperare».
E… L’intervista – “Intelligenza emotiva” a scuola – di Agnese Capoccia
La scuola è il luogo in cui i ragazzi imparano ad instaurare relazioni con altri ragazzi e con gli adulti, ma spesso queste relazioni sono difficili e non si riesce a gestirle. Sviluppare e mettere in pratica l’intelligenza emotiva potrebbe essere un buon punto di partenza, per alunni e insegnanti, per facilitare i rapporti all’interno del contesto scolastico. Imparare a capire e a distinguere le emozioni che si provano e come agire di conseguenza, ponendosi le domande giuste, può certamente migliorare l’esperienza scolastica.
Libri e dintorni: Perché leggere? – autore: Luca Carbone
“Libri e dintorni” ha lo scopo di aprire uno spazio di riflessione su temi come la lettura, la scrittura e i libri, ogni volta prendendo ad oggetto di riflessione un’opera letteraria, sulla quale presentare una pluralità di punti di vista; il lettore, lo scrittore, il docente, il discente, e altre dicotomie simili, senza però di lasciarle come opzioni dicotomiche, bensì andando a generare una rete vigorosa di intrecci e di scambi di significati e significanti, che poi altro non sono che il meccanismo fondamentale alla base della lettura e della scrittura.
Spiritualità: La Presentazione di Gesù al Tempio. Mistero di offerta e fedeltà – autore: P. Domenico Marafioti s.j.
La vita religiosa nasce dal battesimo e si rivolge a tutti coloro che vivono il battesimo. Con il battesimo siamo inseriti in Cristo, con la vita consacrata alcuni mostrano lo splendore dell’amore di Cristo. Per la bellezza di Gesù, che è «il più bello tra i figli dell’uomo» (Sal 44,3), alcuni lasciano tutte le bellezze di questo mondo; in questo modo essi incoraggiano tutti a lasciare qualsiasi cosa per evitare il peccato e rimanere nell’amore di Gesù e nella sua grazia. Così vita religiosa e vita cristiana si corrispondono come due specchi che riflettono lo stesso amore.
a cura della redazione di NotiziEmmanuel