Incontri e percorsi di orientamento e crescita personale

per la prevenzione del disagio
e la promozione del benessere globale della persona
L’offerta formativa della Comunità Emmanuel per la scuola

Premessa

La Comunità Emmanuel, che compie quest’anno 38 anni, mantenendo vivo lo spirito delle origini, del mettere “vita con vita”, continua a guardare alla società, all’uomo, alla famiglia, alla scuola, alla cultura, ai processi di globalizzazione, alle varie povertà, al bisogno di lavoro e di umanizzazione dell’uomo e delle relazioni tra gli uomini.

I percorsi formativi offerti alla scuola sono il frutto dell’esperienza maturata, del lavoro di confronto e di ricerca sul territorio, dell’attenzione al cambiamento e del desiderio di un mondo che voglia e sappia trovare, insieme, “vie di vita” per tutti e, per i ragazzi e giovani, in particolare.

L’attuale contesto socio-culturale richiede, sempre più, di scommettere sull’impegno educativo a partire dalla primissima infanzia e favorire così un equilibrato sviluppo dell’identità individuale e relazionale; il fine è la prevenzione del disagio adolescenziale e il raggiungimento consapevole dei riferimenti essenziali per la formazione completa dell’io e del NOI.

L’offerta formativa, destinata agli alunni di ogni ordine e grado prevede incontri tematici singoli e percorsi formativi di più ampio respiro. Le varie attività e le modalità di intervento individuano alcune tematiche da sviluppare in incontri di sensibilizzazione e/o percorsi formativi anche per il corpo docente e per i genitori.

 

Tra le attività sono previste anche, per le problematiche di nostra competenza, collaborazioni nella progettazione e gestione di POF e PON C5, con particolare attenzione a “Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro” e di “Sportelli di Ascolto”.

 

I “percorsi formativi”

Orientare e favorire la crescita personale, il benessere individuale e relazionale e la prevenzione dei comportamenti a rischio.

Destinatari: studenti di ogni ordine e grado di scuole; docenti; genitori.

Focus: un modulo trasversale a ciascun focus che prevede lo svolgimento di tematiche relative “al senso della vita” e all’acquisizione di una consapevolezza che renda “protagonisti delle proprie scelte”. Il focus di approfondimento si concorda in base alle esigenze del percorso scolastico.

Ambiti

Famiglia e Minori

– Educazione emotiva, affettiva sessuale e relazionale;

– Legalità e bullismo;

– Adolescenti e mass media;

– Relazione giovani e adulti;

– Stili comunicativi;

– Adolescenti e droghe;

– Disagio adolescenziale;

– Autostima;

– Educazione alla parità tra i sessi e prevenzione di tutte le discriminazioni.

 

Salute Mentale e Disabilità

– Dove, come e quando si sviluppano e/o si interrompono i processi di maturazione personale e sociale? Come si intreccia, nel tempo, il potere della “mente” con gli aspetti più propriamente sanitari e/o farmacologici? Quale ruolo ha la famiglia? Quale la Scuola e il vicinato?

– Perché riconoscere e accogliere l’altro da sé?

– Perché? Cosa è? Dove nasce e come si manifesta il disagio mentale? Come farlo uscire dal nascondiglio

– Perché la cronicizzazione sul territorio: a chi serve?

– La famiglia, il territorio, la persona, la cultura e la politica del diverso

 

Dipendenze

– Educazione alla salute e promozione del benessere globale della persona

– Vecchie e nuove dipendenze, da sostanze e senza sostanze (gioco d’azzardo, gambling, internet, telefonino…);

– Crisi adolescenziali, disturbi del comportamento alimentare e fughe dalla realtà;

– Brain: basi neurobiologiche delle dipendenze (con sussidi innovativi a partire dalla Scuola Secondaria di Primo Grado).

 

Migrazioni e sud del mondo

– Il Fenomeno Migratorio; Il Sistema di Accoglienza; La Mediazione e il Dialogo Interculturale;

– L’Inclusione Sociale e le Relazioni di aiuto e reciprocità con soggetti Alter-Nativi.

– Il Contesto Geo-Politico e le fonti di In-Formazione;

– La Cooperazione Internazionale: dall’assistenzialismo all’autopromozione.

 

Terzo Settore

– Strumenti per operare nel sociale;

– La Cooperativa Sociale, forme di associazionismo, le Fondazioni;

– La programmazione europea 2013-2020, la progettazione sociale;

– Dalla progettazione al servizio: iniziative di solidarietà.

 

In-formazione

– Fonti di informazioni e contro-informazione;

– Come nasce una rivista “sociale”;

– Comunicare il sociale;

– Laboratorio di Comunicazione Sociale;

– I linguaggi dei Media.

 

E inoltre:

– Percorso guidato alla scoperta del linguaggio dei segni: significato e messaggio dell’Istituto di Salute e Medicina Spirituale-Centro “Le Sorgenti”;

– Dal grembo materno “a” grembo sociale: percorso interattivo di consapevolezza e umanizzazione attraverso la musicarterapia nella globalità del Linguaggi (GDL);

– “Mettiti nei miei panni, Storie Migranti”: campagna Empatica realizzata dalla Fondazione Emmanuel e i Rifugiati e Richiedenti Asilo delle Strutture di accoglienza Emmanuel;

– “Giocattoli di là dal mare”. Mostra di giocattoli realizzati da bambini in Africa e foto;

– Dal Giocattolo al gioco. Il recupero dei materiali;

– La relazione con il creato e tra le creature;

– Impariamo a leggere il cielo. Visita guidata al Planetario;

– Il problema della globalizzazione e la salvaguardia delle identità culturali.

 

La metodologia

Generalmente di tipo interattivo, facilita il coinvolgimento degli allievi sul piano emotivo e cognitivo. Oltre alle relazioni degli esperti con supporti audio-visivi, è prevista l’attivazione di giochi, circle-time, brainstorming, laboratori autobiografici… lavoro di verifica e schede di auto-osservazione e analisi, dibattiti e confronto di esperienze in gruppo, testimonianze.

 

Le professionalità

Quelle specificamente richieste dai vari tipi di intervento, con esperienza e competenze adeguate.

 

È possibile realizzare

– Incontri informativi/esperenziali e di sensibilizzazione per singoli;

– Percorsi di più incontri formativi/esperienziali in forma laboratoriale, coordinati – se richiesto – con le attività curricolari;

– Mezze/intere giornate di formazione presso l’Istituto di Salute e Medicina Spirituale-Centro “Le Sorgenti”;

– Uscite didattiche di intere o mezze giornate di formazione, da organizzare anche come “Gita-Visita;

– Laboratorio-Stage” sulle tematiche e, ove richiesto, con un percorso guidato alla scoperta del Barocco leccese;

– Monitoraggio della situazione attraverso la somministrazione e l’elaborazione di questionari introduttivi e di verifica, test sociometrici.

 

Nota

L’offerta formativa può essere adattata alle diverse esigenze dell’istituto scolastico richiedente.

 

Per info:

dott.ssa Serenella Pulli

tel. 0832.358360, Fax 0832.358375

e-mail: promotion@emmanuel.it

www.comunita-emmanuel.org