Dal suo nascere, la Comunità ha fatto esperienza quotidiana di vita e di morte, in un “bagno” di realtà, di umanità, di dolore!
Tra tante esistenze ferite, spezzate, distrutte, sentiamo che i mali della vita, anche quando sono mali fisici o sociali, hanno per radice “mali dell’anima”: la loro guarigione richiede percorsi dell’anima!
L’insieme dei problemi da affrontare, tra passato, presente e futuro, e tra persona e società, mostra inoltre che, per un servizio adeguato, non basta operare all’interno della Comunità: bisogna spostare l’azione più a monte, verso i gangli vitali del territorio e della società, aprendo all’esterno le “offerte Emmanuel” centrate sulla persona e sulle relazioni e tradotte in itinerari specifici e diversificati.
La ricerca di uno strumento e di un’iniziativa, in cui far confluire queste istanze e attraverso cui organizzarne e promuoverne le risposte, ha fatto nascere l’idea e ha portato alla realizzazione, presso la Comunità Emmanuel Centro Le Sorgenti, dell’Istituto di Salute e Medicina Spirituale (ISMS) “Ignazio di Loyola”. La sua finalità è dare unità, organicità, respiro e progettualità agli interventi della Comunità, estendendo a tutti (persone in ricerca, coppie e famiglie, scuole, società, Chiesa locale) il lavoro nascosto, paziente, fecondo, a cui, all’interno della Comunità, volontari, operatori e accolti, come api in un alveare, si applicano giorno e notte.
Diakonia Pedagogica e Culturale
- Comunicazione e Cultura
Informazione; ufficio stampa; archivio storico; biblioteca specializzata sui temi del sociale e sui temi spirituali
Ricerca e studio; seminari e convegni; stage; mostre; visite guidate
- Scuola e Formazione
Offerte formative per scuole
- Spazio giovani
Giovani Missione Emmanuel
gEic (giovani Emmanuel in cammino) sEm (semi Emmanuel)
- Spazio Famiglia
Consulenza e accompagnamento pedagogico per famiglie, coppie e singoli
Diakonia spirituale e umana
- Eremi
La voce del silenzio; meditazione; “solitudine amica”
Alla Scuola della Parola della Grazia e dello Spirito
- Incontri di formazione sulla spiritualità ignaziana
In determinati periodi, organizzazione degli EVO
- Catechesi settimanali
Ogni mercoledì e ogni giovedì
- Ritiri spirituali
Incontri per bambini, preadolescenti con il gruppo sEm, e per i loro genitori: ogni prima domenica del mese, da settembre a giugno inclusi
Incontri per adolescenti e giovani, con il gruppo gEic, aderenti al Meg: ogni terza domenica del mese, da settembre a giugno inclusi
Ricerca e studio delle “fonti” della fede cristiana
- “Lectio Divina” Esercizi spirituali annuali
Nella forma predicata: con padre Pino Stancari s.j.
Nella forma semi-guidata con un padre gesuita e una equipe di laici)
Incontri di formazione umana e spirituale con il linguaggio delle immagini, laboratori, testimonianze
Diakonia di ospitalità e benvenuto
- Ospitalità
Presso la struttura per persone singole, gruppi, associazioni, comunità, parrocchie
Esperienze di “deserto”, ricerca interiore
Incontri, convegni, seminari, iniziative rivolte alla formazione umana e spirituale
Percorsi per Parrocchie; Comunità Cristiane; istituzioni e aziende
Esperienze e itinerari di volontariato; “campi-scuola”; “campi-lavoro”
“Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo.”
(Gv 12,26)