Editoriale: A. D. 2020: 40 anni compiuti ˗ autore: Myriam Giannico
Il 2020 è stato un anno particolare e la Comunità Emmanuel, proprio in quest’anno così particolare, ha compiuto 40 anni di vita e di servizio. Questo numero speciale di NotiziEmmanuel si presenta come una sorta di memoriale, a cui è affidata una narrazione ˗ seppur breve ˗ di fatti di cui la Comunità Emmanuel è stata protagonista nel 2020, per permettere una condivisione che non è stata possibile fare in presenza.
Parliamone: Un enorme cuore ˗ autore: Raffaella Zizzari
In un’intervista al Centro Servizi Volontariato (CSV) Brindisi˗Lecce, Raffaella Zizzari ci spiega come il volontariato debba tenere un cuore enorme che è importante non solo nelle situazioni di emergenza. «Essere volontario significa essere cittadino onesto ed essere persone che, in maniera gratuita e libera, dedicano una parte del loro tempo ad attività di solidarietà».
«ESSERE VOLOntario» ˗ autore: Équipe Settore Migrazione e Sud del Mondo
Un percorso per volontari che, formandosi, «per tutta la vita» imparino «dalla vita stessa»: lo ha pensato e lo realizzerà il Settore Migrazioni e Sud del Mondo della Comunità Emmanuel su un bando del Centro Servizi Volontariato (CSV) Brindisi˗Lecce e in collaborazione con altre realtà del territorio di Lecce e provincia.
Io volontario Emmanuel ˗ autore: Florindo Pizzoleo
Un volontario della Comunità Emmanuel racconta la propria esperienza di volontariato all’indomani del pensionamento: «fu una salutare boccata di ossigeno, divenne una importante motivazione che, nei giorni a seguire mi accompagnò, corroborando il mio vivere quegli ultimi giorni di servizio pubblico e le prospettive che mi sentivo fortemente motivato a ipotizzare…».
Famiglia e Minori: Una “bolla” di emozioni ˗ autore: Fabrizio De Matteis
Normalmente una Comunità è un piccolo universo a sé stante, fatto di relazioni profonde, di conflitti, di per corsi, di ritualità, ma è un piccolo universo che cerca costantemente il contatto con l’esterno. Da marzo 2020 la nostra Comunità si è trasformata in una bolla di emozioni sospese, in cui la percezione filtrata del mondo esterno si è trasferita anche all’interno creando uno stato di sospensione apparente dei propri percorsi personali, cristallizzati al qui e ora, nella ricerca di una nuova normalità che permettesse di fare fronte comune ad una quotidianità così nuova e difficile.
Salute mentale e Disabilità: «Eravamo tutti s˗coperti» ˗ autore: l’équipe della Comunità Alloggio
L’accoglienza della malattia mentale, basato sul contatto, la vicinanza e la relazione con la persona, in un sistema che imponeva distanziamento e maschere protettive, rischiava di saltare. Abbiamo operato una riflessione e… abbiamo “trasformato” gli aspetti negativi e depressivi, in occasione di osservazione e di crescita. Il virus si è rivelato un ottimo strumento per azzerare le differenze, per incontrarsi emotivamente e per trovare – il tempo – e l’umiltà – di guardare di più e meglio chi è meno fortunato e per promuovere solidarietà.
… Io voglio “stacce” ˗ autore: Michele Resta Corrado
“Caro Mister COVID, io non ti conosco e non ho alcun desiderio di conoscer ti. In Casa ˗ Famiglia non sei entrato. Avrai pur bussato, ma non ti abbiamo aperto la porta. Tuttavia, trentasei pollici di schermo televisivo che trasmettono numeri di contagi e morti tutti i giorni, mettono ansia e tristezza. Ti insinui silenziosamente nelle relazioni umane e si può dire nella parte più bella: il contatto fisico, la prossimità…”
Dipendenze: Il vaso di Pandora ˗ autore: Luca Urbano Blasetti
In piena emergenza Covid, il virus fa il suo dovere, e scoperchia il “vaso di Pandora” nelle dipendenze patologiche e nei servizi di cura. Come negli ospedali il virus decima le persone più fragili, altrettanto accade nei servizi territoriali: i più fragili si ammalano gravemente. Tra “i più fragili” ci sono quelli deputati al trattamento delle dipendenze.
Formazione e Promozione Sociale: Con altri occhi ˗ autore: Angela Nocera
Il lavoro al tempo del Covid ha subito molte trasformazioni, le misure per contenere il contagio e cercare di tutelare la nostra salute e quella dei nostri cari hanno portato cambiamenti profondi. Fin dal mese di marzo, quando tutto è cominciato, lo “smart working” – lavorando da casa – ha fatto da padrone e, da un giorno all’altro, lontani dal luogo di lavoro e lontani dai colleghi, abbiamo vissuto in solitudine il nostro impegno quotidiano… Di quel primo lockdown nel mio cuore è rimasta tanta, ma tanta tristezza.
Migrazioni e Sud del Mondo: 365 giorni di interculturalità ˗ autore: équipe del settore
Nonostante la chiusura, il distanziamento e le tante difficoltà generate dal Covid il settore, nel rispetto di tutte le norme per la sicurezza, ha continuato ad accogliere, lavorare, “camminare nella missione” sua propria…
Diakonia: “Contagiare” ˗ autore: Rosanna Polimeno
La pandemia è caduta sulla Comunità come un macigno, inizialmente sono stata tentata di cedere allo sconforto, lo scoraggiamento, però, è stato superato con l’aiuto della preghiera, anzi questa crisi mi ha dato l’occasione di riscoprire, ancora una volta, il valore delle cose che contano davvero, il senso della vita, il recupero degli affetti… In questo campo, in quanto cristiana, mi tocca seminare serenità e fiducia sapendo che più che essere persuasiva devo contagiare appunto fiducia e serenità.
Ragazzi e Dintorni: Altruismo? Sì, ma… ˗ autore: Luca Carbone
Offrire aiuto è un’azione tutt’altro che semplice e scontata. Arrivare alla gratuità dell’offrire tutto se stesso in aiuto dell’altro presuppone crescita personale, maturazione e consapevolezza di sé.
Spiritualità: La Chiesa e la luna ˗ autore: padre Domenico Marafioti s.j.
La luna illumina la terra, così la Chiesa illumina l’umanità, e con la luce della verità disperde le tenebre del l’errore. La luna non ha luce propria, ma è illuminata dal sole; così la Chiesa non brilla di luce propria, ma diffonde la luce di Cristo, sole di giustizia, che sempre la illumina e non tramonta mai. La luna ogni mese passa attraverso diverse fasi: c’è la luna crescente e la luna calante. Così nella storia ci sono periodi in cui la Chiesa cresce e si espande e altri periodi in cui la fede diminuisce e in alcune zone scompare.
A cura della redazione di NotiziEmmanuel