Editoriale: Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro – autore: Raffaella Zizzari
Il Messaggio che il Santo Padre Francesco ha scritto per la 28a Giornata Mondiale del Malato.
Parliamone: Guerre dimenticate – autore: Giuseppe Spedicato
Ci si è illusi che il mondo sarebbe stato pacificato con la fine della “guerra fredda”, ma le guerre in corso sono ancora molte e spesso si tratta di guerre dimenticate. La realtà ci mostra che da allora il mondo forse è in guerra ancora di più. Vi sono conflitti dimenticati che provocano milioni di morti e durano da decenni.
Profitnoprofit: La sfida delle due povertà – autore: Daniele Ferrocino
Esiste una duplice forma di povertà: quella più tradizionale legata all’indigenza e una relativamente nuova legata all’opulenza. I giovani ne sono colpiti in modo particolare, eppure sono proprio i giovani che potrebbero mettersi in gioco e sfidare questo presente insignificante e il no profit potrebbe rivelarsi l’ambiente ideale per crescere e responsabilizzare.
Padri-madri-figli: Un “più” di amore – autore: Daniela Natali
«Ogni bambino per poter crescere bene non ha bisogno solo di nutrirsi, di dormire, di essere curato nell’igiene personale, ma anche di essere istruito, educato e amato nell’ambito di una famiglia». Una strada percorribile per supportare famiglie e minori in difficoltà è l’affidamento familiare.
Ecologia delle relazioni: Tra arte e quotidianità – autore: Lorenzo Ivagnes
Da una riflessione sulle motivazioni e i modi che spingono a uscire all’esterno e sul modo in cui vivere il tempo e lo spazio, a un parallelismo con l’arte e in particolare con “Le déjeuner sur l’herbe” di Manet. Nel percorso psico-riabilitativo, infatti, l’arte sempre più, si può intrecciare con la quotidianità.
Dipendenze: Dipendenza senza sostanze – autore: Vincenzo Leone
Quella del gioco d’azzardo è una realtà che coinvolge molti ragazzi che, sin da giovanissimi, iniziano a giocare e a scommettere d’azzardo. Si tratta di comportamenti capaci di generare un’abitudine problematica che può diventare un comportamento pervasivo sino ad evolvere in addiction.
Ragazzi e dintorni: Storia = radici – autore: Luca Carbone
La storia è il “racconto” di enormi e bellissime esperienze umane e culturali. Studiarla o, semplicemente, leggerla è sostenere e curare le proprie radici.
Libri e dintorni: Bella è la gioventù – autore: Agnese Capoccia
Tre racconti, tre storie d’amore: ci sarà un lieto fine o rimarranno solo speranze e desideri di tre giovani ragazzi? Un libro che non parla solo d’amore, ma anche di viaggi, di scoperte, di mondi nuovi ancora da conoscere e da scoprire con la curiosità tipica di chi è ancora giovane.
Servizio Civile Nazionale: A scuola con Emmanuel – autori: Enrica Minerva, Valentina Citignola, Deysireè Spedicato, Cecilia De Giorgi
Partite il 28 ottobre scorso, le volontarie del Servizio Civile Nazionale del progetto “A scuola con Emmanuel. Scoprire è Scolpire” hanno già lavorato in cinque Istituti Scolastici della provincia di Lecce, hanno in programma l’ingresso in altre due scuole e un incontro con ragazzi, genitori e docenti.
Spiritualità: Tematiche filosofiche nell’opera di Luisa Piccarreta – autore: Luca Cucurachi
Fede e ragione sono chiamate a un dialogo costante e fecondo, nelle rispettive peculiarità. In questo dialogo si può aggiungere anche la dimensione della spiritualità, la quale, pur con le dovute precauzioni e criteri, reclama, oggi più che mai, uno spazio di condivisione all’interno di questo dialogo, potendo offrire chiavi di lettura appropriate e interessanti. È questo il caso della “serva di Dio” Luisa Piccarreta e della sua opera.
Vita Emmanuel – Viaggio nei servizi (Settore Dipendenze)
Dipendenze: presentazione del Centro Femminile “Aria Sana” (Arnesano, LE): volontari, operatori e ragazze accolte raccontano la loro esperienza.
A cura della Redazione di NotiziEmmanuel