Abstract – NotiziEmmanuel novembre/dicembre 2019

Editoriale: Buon compleanno, Comunità Emmanuel! – autore: Myriam Giannico

«A noi spetta di amare non di riuscire»: è una delle frasi-guida che accompagna volontari e operatori della Comunità Emmanuel da 40 anni. 40 anni di servizio-lavoro, anni in cui, con grande libertà di azione, sono nati servizi che hanno messo al centro la persona, in generale, e la persona più povera e sola, in particolare. E… 40 anni sono un tempo giusto per ripercorrere il passato, guardare al presente, andare incontro al futuro.

I lettori ci scrivono: da Squinzano, Salvatore Sisinni

Una riflessione sulla questione dei migranti e delle migrazioni, il punto di vista del Papa e quello del mondo della politica.

Parliamone: Quale carcereautore: Guido Chiaretti

Una riflessione-stimolo di “Sesta Opera San Fedele”, Milano, una tra le più antiche associazioni di volontariato penitenziario. Parliamo di carcere e di prospettive future, partendo dalla situazione e dal contesto storico di sei anni fa, per poi analizzare la situazione attuale. Possiamo quindi porci delle domande: quale qualità della pena è possibile? E quale carcere vogliono i nostri politici?

Padri-madri-figli: La violenza sulle donneautore: Anna Mazzotta

Il 25 novembre si celebra la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Istituita il 17 dicembre 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, essa rappresenta il momento più importante dell’anno per parlare, informare e sensibilizzare su questo grave problema, tuttavia è anche fondamentale la prevenzione, da attivare fin dai primi anni di vita. La battaglia contro la violenza sulle donne comincia con un insegnamento che la smetta di inchiodare maschi e femmine a stereotipi e che ignora le infinite possibilità attraverso le quali maschi o femmine possano realizzarsi.

Ecologia delle relazioni: Se si sogna insieme… autore: Maria Valeria Calò

La relazione di cura nasce dal mettersi al servizio dell’altro; si radica nella scelta di accompagnare e testimoniare l’impegno di “fare verità” mettendosi in discussione sino a “fare da specchio”, talvolta scomodo per sé e per l’altro; cresce nel quotidiano “vita con vita” che addestra all’ascolto profondo e favorisce la resilienza; respira al vento dello Spirito di sapienza d’amore.

Dipendenze: Droga “baby” a cura di Raffaella Zizzari: intervista al dott. Vincenzo Leone

Si chiamano “baby dosi”, dosi di cocaina spacciate a ragazzini di appena 12 anni: gli spacciatori cercano così di prepararsi una “platea di adulti” definitivamente dipendenti. Lo scenario delle dipendenze è allarmante ed è un problema grave, ma passa inosservato perché buona parte dell’opinione pubblica non ne parla o ne parla davvero poco. La Comunità Emmanuel è da anni impegnata fattivamente in quella che è l’univa arma vincente per contrastare il problema: la prevenzione. Abbiamo chiesto al dott. Vincenzo Leone di aiutarci a conoscere meglio il problema.

Ragazzi e dintorni: Hikikomoriautore: Luca Carbone

Il fenomeno degli Hikikomori (letteralmente “stare in disparte, isolarsi”) è un argomento complesso, che ha tratti psicopatologici, tratti sociologici e tratti antropologici; ha aspetti legati ai Media digitali e aspetti legati alla cultura del lavoro e… ha tanto altro ancora. È una sindrome che si è diffusa negli anni ‘80 in Giappone e che è arrivata anche negli Usa e in Europa.

Libri e dintorni: Il vecchio e il mare autore: Agnese Capoccia

Il romanzo di Ernest Hemingway, “Il vecchio e il mare” è una storia di silenzio, di pazienza, di fede, di sacrificio e di sopravvivenza. Seguendo il pescatore Santiago si impara l’arte della perseveranza, valore troppo spesso dimenticato.

Spiritualità: Dai conflitti alla riconciliazione (seconda parte)autore: Padre Domenico Marafioti s.j.

I conflitti si presentano anche dove non dovrebbero mai esserci, soprattutto nella famiglia. Eppure tra fratelli, figli degli stessi genitori, cresciuti insieme condividendo lo stesso pane e gli stessi giochi, a volte scoppiano conflitti tremendi. Gli esempi di Caino e Abele, la fraternità negata, e di Giacobbe ed Esaù, la fraternità recuperata.

Vita Emmanuel: Settore Dipendenze e Settore Diakonia

Dal centro per le dipendenze di Villa Marsello una gara di cucina… e il centro si apre all’esterno e al “dopo-cammino.

La Comunità Emmanuel partecipa all’Open Day per fare fronte comune contro le dipendenze! L’esperienza dei centri di Villa Castelli, Triggiano e Salandra.

a cura della Redazione di NotiziEmmanuel


Posted in Senza categoria


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.