Parliamone: IV ed ultima parte: “Loci theologici” di un teologo delle periferie – autore: padre Mario Marafioti s.j.
«Fratelli, sorelle, il dolore accomuna voi, me e l’Uomo dei dolori, Gesù, esperto nel soffrire, vincitore della morte, capace di trasformare il nostro dolore in un dolore di parto. La nostra Lauretta poteva sognare e progettare le due realizzazioni più umane di una giovane studentessa della sua età: laurea brillante e nozze felici. Tutto troncato per lei? Così vedono i due occhi dei sensi e della ragione; ma esiste un terzo occhio, l’occhio della fede, che vede nella notte».
Profitnoprofit: Senso del limite – autore: Daniele Ferrocino
Lo sguardo rivolto al futuro ci porta a fare i conti con i limiti, i confini, i margini, che perimetrano la nostra attività e la nostra capacità operativa. Percepire il futuro come chiamata al cambiamento ci porta a riflettere sulle nostre capacità di stare dentro i limiti quando necessario e di oltrepassarli quando opportuno. Si può percepire il limite e accettare le mille sfide che ci pone posizionandosi al vertice, perché guardare dall’alto ci permette di cogliere al volo l’insieme dei limiti che ci condizionano.
Padri-madri-figli: Aggressività – autore: Laura Bisconti
L’aggressività è sempre presente nell’essere umano e assume le forme più varie in base all’età: nei primi mesi di vita il bambino manifesta la propria aggressività stringendo i pugnetti, rigurgitando o rifiutando il cibo; nel bambino di due/quattro anni si manifesta lanciando i giocattoli o strappando i capelli della madre o della sorellina; crescendo vi è una graduale diminuzione dell’uso dell’aggressività. Esistono vari tipi di aggressività che nascono da motivi diversi e in situazioni diverse.
Ecologia delle relazioni: La diversità e la sfida educativa – autore: Riccardo Tarantino
Dall’antica Grecia, una lezione per ripetersi che i diversi, i deboli, gli emarginati devono essere aiutati, recuperati e riabilitati. Non sono un peso da sopportare, ma una ricchezza da scoprire. La diversità va letta come una sfida educativa che i professionisti che operano in questo campo devono intraprendere con costanza e passione.
Dipendenze: Droga: quando l’emergenza non è solo un problema di sicurezza – autore: Raffaella Zizzari
I nostri governanti pensano di contrastare il fenomeno droghe puntando i riflettori sullo “spaccio”: l’emergenza diventa così solo ed esclusivamente un problema di sicurezza sociale, che si può risolvere installando telecamere nelle scuole “per renderle più sicure” e rafforzando le forze pubbliche preposte al controllo delle nostre città… ma sono solo slogan, gettano fumo negli occhi e niente di più!
Droga: prevenzione = aiuto alla persona e al benessere – autore: Vincenzo Leone
Il contrasto alla droga può essere fatto con interventi rivolti all’offerta e interventi rivolti alla domanda e, in questa lotta, bisogna rispettare la complessità e i grandi, repentini e veloci cambiamenti. Interventi essere di prevenzione e trattamento sono armi vincenti, perché una dipendenza che si instaura e si mantiene nel tempo non solo comporta problemi alla persona, ma incide negativamente anche sulla società. L’esperienza nella Comunità Emmanuel ci ha insegnato che per curare la dipendenza bisogna soprattutto curare il benessere psico-fisico e il contrasto alla droga si fa formando persone che sappiano rifiutare le sostanze e sappiano star bene con se stesse.
Ragazzi e dintorni: La testimonianza – autore: Luca Carbone
Il testimone è un modello, una persona che ha vissuto un percorso che potrebbe aver vissuto anche chi lo ascolta; una persona che ha raggiunto obiettivi che, chi ascolta, potrebbe augurare a se stesso di raggiungere; oppure una persona che si trova in una situazione che si augura non accada anche a chi ascolta; il “testimone” in ogni caso rappresenta un esempio di approccio a problematiche o situazioni che potrebbero essere comuni.
L’intervista: All’indomani di “Giovani della Pace” – autore: Agnese Capoccia
Giorgia Gerardi ci racconta la sua esperienza alla Giornata Internazionale dei “Giovani della Pace” tenutasi a Bergamo l’11 marzo scorso: «…mantenere vivo il confronto fra i giovani è il primo passo per crescere insieme nella reciprocità».
Libri e dintorni: Per i cercatori di bellezza – autore: Luca Carbone
Chi, se non un poeta – una persona che di mestiere cerca le parole giuste – può aiutare questo popolo smanioso di trovare le parole giuste? La chiave è la bellezza! Tutti gli esseri umani sono cercatori di bellezza; D’Avenia, in “L’Arte di essere Fragili”, dice di Leopardi: «Fu un cacciatore di bellezza intesa come pienezza che si mostra nelle cose di tutti i giorni a chi la sa vedere».
Spiritualità: Chiamati all’intimità spirituale – autore: padre Domenico Marafioti s.j.
Quanto bisogno di affetto e tenerezza ha il cuore umano! La vita ci distrae, il lavoro diventa pesante e deludente, le incomprensioni si presentano all’improvviso quando meno si aspettano. E il cuore rimane insoddisfatto, con sentimenti inappagati e feriti! Ma il Signore continua a guardare ogni uomo con Amore, e invita a rimanere nel Suo Amore per sempre, e in tutte le forme che la propria vocazione suggerisce a ciascuno.
Vita Emmanuel – Dipendenze: Centro Terapeutico “Villa Marsello” – a cura dell’équipe del Centro
“Villa Marsello” è il primo Centro Psicopedagogico della Comunità, nato nel 1982 quando Enrica Fuortes – la prima volontaria fondatrice della Comunità Emmanuel – vi si trasferì con quattro ragazzi. Negli anni il centro si è trasformato: dal rudere che era all’inizio è diventato un ambiente accogliente e idoneo a trascorrere il tempo necessario per il cammino terapeutico. Oltre alle attività terapeutiche di routine si sono sviluppati laboratori quotidiani su varie tematiche. “Villa Marsello” è iscritta all’Albo degli Enti Ausiliari, area terapeutico-riabilitativa, confermata nell’autorizzazione all’esercizio per 24 posti letto.
L’Arcivescovo di Lecce in comunità – autore: don Adolfo Putignano
Lo scorso 14 maggio 2019 l’Arcivescovo di Lecce, Mons. Michele Seccia, ha visitato la Comunità Emmanuel incontrando i ragazzi dei Centri terapeutici di “Villa Marsello”, “La Tenda di Abramo” e “Le Sorgenti”. L’incontro ci viene raccontato da don Adolfo Putignano e dalle testimonianze dirette dei ragazzi che vi hanno partecipato.
Start: dal Centro della Comunità Emmanuel
Domenica 26 maggio con partenza dal Centro della Comunità Emmanuel di Eboli, ha avuto luogo la seconda edizione della gara “Top Class” – ciclismo fuoristrada “XCO MONTI DI EBOLI”, specialità Cross Country Olimpico – Campionato Regionale Agonisti e Tappa X-Cross 2019.
Campi scuola in Sila “Lenzano di Cagno” (dal 25 giugno al 7 settembre)
Al via i campi scuola per i ragazzi dei Centri. Tema di quest’anno “La storia di Giuseppe”, tratta dalla Bibbia di Famiglia Cristiana, che sarà il testo guida. Aprirà la stagione padre Mario Imperatore s.j.
a cura della Redazione di NotiziEmmanuel