I lettori ci scrivono: Le implicazioni del traffico di stupefacenti – autore: Giuseppe Spedicato
La vendita ed il consumo di droghe, sono spesso associate solo ai danni che tali sostanze provocano a coloro che ne fanno uso ed alle loro famiglie. Il fenomeno però ha anche altre implicazioni. La più importante è che le criminalità organizzate mondiali prosperano soprattutto grazie al commercio degli stupefacenti. Purtroppo non è semplice agire contro queste organizzazioni criminali anche perché lo stesso sistema economico e legale è caratterizzato da non poca opacità. Ridurre il consumo di sostante è veramente un’urgenza!
Parliamone: La lectio – III parte: “Loci theologici” di un teologo delle periferie – Ai ciechi la vista – autore: Padre Mario Marafioti s.j.
Ci sono cecità peggiori di quelle fisiche. Le superbe luminarie delle città non arrivano a illuminare le strade buie delle loro degradate periferie; e non riescono certo a rischiarare le cecità dell’anima! Anzi, traggono in inganno, perché gli uomini pensano di “vedere”, mentre continuano a non “vedere” o a vedere poco! Nelle periferie esistenziali della società e della storia noi tocchiamo con mano l’entità e gli effetti della cecità del mondo. Il buio del mondo ci induce ad evangelizzare i ciechi, “teologizzando” le tenebre, la luce, il passaggio dalle tenebre alla luce.
Profitnoprofit: Collaborare… condividere! – autore: Daniele Ferrocino
Per un’organizzazione che voglia co-progettare e co-costruire non servono previsioni future e pre-definizione di obiettivi minimi, ma capacità di attendere il momento propizio allenando il gusto dell’attesa e la capacità di pazientare. Per co-progettare e co-costruire per un’organizzazione è essenziale la capacità di pensarsi non radicata nella propria stabilità, ma indefinita nella propria versatilità. Serve flessibilità e capacità di superare le resistenze e le tensioni.
Padri-madri-figli: Cyberbullismo: una nuova sfida? – autore : Anna Mazzotta
Cambia il contesto, cambiano gli strumenti utilizzati per far male all’altro, ma restano intatte le radici comuni: aggressività, mancanza di empatia, difficoltà nel risolvere i conflitti. Di fronte a tutto questo, non ci sono ricette pronte o tecniche innovative, servono relazioni vissute sul piano della realtà e un dialogo costante con adulti solidi e coerenti.
Ecologia delle relazioni: Musica: “presente” quotidiano – autore: Egidio De Lauro
La musica ha la capacità di cambiare il nostro umore, può emozionarci al punto da farci piangere, sorridere, rilassare, innervosire, può spronarci a lavorare. Possiede un potere immenso, può creare relazioni o isolare, e, in un contesto riabilitativo, può diventare strumento che favorisce la comunicazione, la relazione, l’apprendimento.
Dipendenze: Uso di droghe: la prevenzione arma vincente – autore: Vincenzo Leone
In questi ultimi anni l’attenzione verso l’uso di sostanze si è abbassata, si percepisce una sorta di rassegnazione e, probabilmente, si è scelta una maggiore tolleranza e accettazione del problema. Tale atteggiamento socio-culturale, inoltre, dalla parte dei consumatori favorisce una maggiore tendenza al consumo perché percepito come non problematico; dalla parte del mercato delle sostanze incrementa la specializzazione e differenziazione dell’offerta che è, ormai, mirata alle fasce adolescenziali anche attraverso la preparazione e vendita di “baby dosi” a costi bassi e accessibili, proprio nell’ottica di attirare e fidelizzare un numero sempre maggiore di giovani.
Ragazzi e dintorni: Pace = … – autore: Luca Carbone
La pace si fa innamorandosi! Innamorandosi del mondo, delle persone che lo popolano, dei significati che proviamo quotidianamente a condividere e dello stesso tentativo di condivisione, perché la pace è ripudio dell’oppressione e investimento sul valore della persona e dei popoli! E, chi ama, non opprime ma investe sul valore della persona, dell’altro da sé e di se stesso.
L’intervista: a Veronica Rollo – “Giovani della Pace”, appuntamento a Bergamo – di Agnese Capoccia
Il prossimo 11 maggio 2019 a Bergamo si terrà il 6° appuntamento mondiale dei “Giovani della Pace”, organizzato dal Sermig. Giovani e adulti da tutto il mondo si incontreranno per instaurare un dialogo tra generazioni, dicendo “basta guerre, facciamo la pace”!
Libri e dintorni: Se una notte d’inverno un viaggiatore – autore: Agnese Capoccia
Il Viaggiatore non è un libro a cui fare domande, ma non è neanche un libro che ti da risposte, è un libro stravagante in cui, come in un Carnevale, i ruoli si invertono ed è lo scrittore a vestire i panni del lettore. Calvino entra i panni del lettore e lo immagina in libreria, intento a scegliere il prossimo libro da leggere; lo immagina in una serie di situazioni in cui lui è il protagonista e in cui tu non puoi fare a meno di ritrovartici. Pagina dopo pagina scopri che sei tu quel lettore protagonista del romanzo…
Spiritualità: Desiderio d’infinito – autore: Padre Domenico Marafioti s.j.
Se l’uomo fosse felice e immortale, non avrebbe bisogno di Dio. Siccome spesso è infelice e sicuramente è mortale, allora ha proprio bisogno di Dio, perché solo lui è capace di realizzare il desiderio d’infinito del cuore umano.
a cura della redazione di NotiziEmmanuel